In questo paragrafo, senza ovviamente entrare nel merito della progettazione esecutiva e del corretto dimensionamento degli impianti, 
                
                analizziamo in via preliminare la convenienza del Solare Termico grazie agli incentivi del Conto Termico 2.0
                attraverso un caso studio: un Hotel di medie dimensioni in zona centro-sud Italia con un fabbisogno massimo di circa 5.000 litri
                di acqua al giorno a temperatura di 50/60° nel periodo maggio-settembre. 
                                                
                Un utenza con questo consumo di acqua calda nei mesi estivi necessita di un 
                
                impianto solare termico di circa 40 mq (pannelli sottovuoto).
                
                
                Ipotizzando una situazione pre-intervento con caldaia a metano che produce il 100% dell'acqua calda necessaria,
                basandosi su dati UNI 10349 circa la radiazione solare, in prima approssimazione è possibile stimare l'effetto 
                
                dell'installazione dell'impianto solare termico di circa 40 mq.:
        
                 
            Impianto Solare Termico 40 mq.
                    
            
                        - Energia Termica annua risparmiata: 48.500 kWh/anno
- Metano risparmiato: 5.000 mc/anno
- Risparmio in bolletta: 4.000 €/anno 
- Contributo in Conto termico con pannelli top gamma : circa 16.500
- PAY BACK: 3/4 ANNI